Archivio news

1 2 3 4
21.01.25

Concorso per l'assunzione di un/una sostituto Comandante OPC - Capo Area istruzione a tempo pieno

Il Consorzio per la Protezione civile Regione di Lugano Città apre il concorso per l'assunzione di:


un/una sostituto Comandante OPC - Capo Area istruzione a tempo pieno


Il relativo bando di concorso, indicante i requisiti ed il profilo previsto per la funzione è scaricabile dalle seguente pagina.

 

Bando di concorso

18.12.24

Trentanove nuovi ufficiali di Protezione civile

È un bilancio improntato al forte impegno a favore della popolazione quello che si può tracciare in queste settimane conclusive dell’anno per le 6 Regioni della Protezione civile. In modo particolare va ricordato il grande lavoro e l’importante collaborazione e sostegno della popolazione e del territorio della Vallemaggia duramente colpita dagli eventi meteorologici e idrogeologici della scorsa estate. Il Dipartimento delle istituzioni saluta con piacere la promozione di 39 nuovi ufficiali della Protezione civile, tra i quali si annoverano anche nuovi Comandanti di compagnia e sostituti.

Leggi tutto
18.11.24

La Vallemaggia, le attività ordinarie e il Comandante che verrà: il bilancio del Consorzio Protezione Civile Regione Lugano Città

Un anno tranquillo ma, al contempo, impegnativo. Caratterizzato, da un lato, dallo sviluppo e dal consolidamento di attività e progetti nonché, dall’altro, dalla capacità di intervenire. Anche al di fuori del territorio di competenza, come accaduto in occasione dell’alluvione che ha colpito la Vallemaggia. Il Consorzio Protezione Civile Regione Lugano Città ha presentato un bilancio delle attività svolte nel 2024 e, parallelamente, rivolto uno sguardo sul prossimo futuro, oggi, in occasione del tradizionale Rapporto Ufficiali tenutosi al Cinema LUX di Massagno, Comune da sempre legato a doppio filo al Consorzio. 

Leggi tutto
30.07.24

In aiuto all'Alta Vallemaggia, militi da ogni parte del Ticino

03.07.24

Esercizio extramuro, Ticino - Lombardia

Fra i Governi della Svizzera e dell'Italia sono stati stipulati molti trattati di cooperazione e, uno di questi, è la Convenzione nel campo della previsione e della prevenzione dei rischi maggiori e dell'assistenza reciproca in caso di catastrofi naturali o dovute all'attività dell'uomo risalente al 1995.

Leggi tutto
05.12.23

Un anno normale ma solo in apparenza: bilancio e prospettive per la Protezione Civile

Il Consorzio Protezione Civile Regione Lugano Città ha presentato un bilancio delle attività svolte nel 2023 e, parallelamente, rivolto uno sguardo sul prossimo futuro, oggi, in occasione dell’annuale Rapporto Ufficiali tenutosi alla Sala Multiuso del Centro Cittadella. 

Leggi tutto
05.12.23

Un anno normale ma solo in apparenza: bilancio e prospettive per la Protezione Civile

Il Consorzio Protezione Civile Regione Lugano Città ha presentato un bilancio delle attività svolte nel 2023 e, parallelamente, rivolto uno sguardo sul prossimo futuro, oggi, in occasione dell’annuale Rapporto Ufficiali tenutosi alla Sala Multiuso del Centro Cittadella. 

Leggi tutto
02.10.23

Il rifugio

Informazioni sullo scopo, la struttura e l'utilizzo dei rifugi per la popolazione


Scarica l'opuscolo informativo

06.12.22

La Protezione Civile nel 2022

In occasione dell’annuale Rapporto Ufficiali, che il 02.12.2022 ha visto coinvolti oltre 70 partecipanti con la promozione di 10 Ufficiali e 14 Sottufficiali e il proscioglimento di altri 4, il Consorzio Protezione civile Regione Lugano Città ha presentato un bilancio delle attività svolte nel 2022 e ha rivolto uno sguardo sul prossimo futuro. 

Leggi tutto
14.06.22

I rifugi in città bastano e avanzano

SICUREZZA / A Lugano sono stati censiti 76.330 posti nei bunker e dunque, in caso di necessità, ce ne sarebbero quasi 10.000 più del necessario - Ma non tutti i quartieri sono serviti allo stesso modo...

 

Leggi tutto
13.05.22

In Salita dei Frati la porta è sempre aperta

Spirito di servizio e solidarietà verso il prossimo sono il marchio di fabbrica dei frati cappuccini, che fino al 2014 hanno abitato e animato il Convento Salita dei Frati a Lugano....

 

Leggi l'articolo online

Scarica la versione completa.pdf

Leggi tutto
05.04.22

Ucraina: Rassegna Stampa

Leggi tutto
28.03.22

Pandemia di coronavirus: 560'000 giorni di servizio della PCi per la pandemia

Il 31 marzo 2022 giungerà al termine la terza mobilitazione della protezione civile, chiamata in servizio dal Consiglio federale il 10 dicembre 2021 allo scopo di far fronte alla pandemia di COVID-19. In questa terza mobilitazione, la protezione civile ha prestato 26’000 giorni di servizio, in particolare a sostegno del settore sanitario. Per la più grande e lunga mobilitazione della sua storia, la protezione civile ha registrato un totale di 560’000 giorni di servizio dal febbraio 2020, prestati da 41’000 militi.

 

vai all'articolo

Leggi tutto
09.03.22

Ucraina: informazioni utili

Le autorità cantonali seguono da vicino l'evoluzione della situazione in Ucraina e sono in contatto con le autorità federali competenti.

 

Vai al sito del cantone

Leggi tutto
01.12.21

Vaccinazione di richiamo "over65"

Chi desidera il richiamo, è invitato a iscriversi chiamando il numero verde 0800 128 128 (tutti i giorni dalle 08.00 alle 17.30) oppure su www.ti.ch/vaccinazione.

Leggi tutto
23.11.21

La Protezione Civile: una straordinaria normalità

In occasione dell’annuale Rapporto Ufficiali, il Consorzio Protezione civile Regione Lugano Città ha presentato un bilancio delle attività svolte nel 2021 e ha rivolto uno sguardo sul prossimo futuro.

Leggi tutto
06.09.21

Meglio se vaccinati «On the Road»

Vaccinazione itinerante "on the road"

A partire dal 1° settembre, la vaccinazione è anche «on the road» e raggiunge 28 località ticinesi in 28 giorni. Questa offerta itinerante - senza bisogno di appuntamento - è dedicata a tutte le persone «over 16».

Leggi tutto
1 2 3 4
Consorzio Protezione Civile
Regione Lugano Città
Via alla StampaCH-6965 Cadro (TI)
T. + 4191 936 31 11F. + 4191 936 31 12

© 2022 - Consorzio Protezione Civile Regione Lugano Città
Disclaimer  |  Credits