Informazioni sullo scopo, la struttura e l'utilizzo dei rifugi per la popolazione
Scarica l'opuscolo informativo
Visita la pagina ufficiale
In occasione dell’annuale Rapporto Ufficiali, che il 02.12.2022 ha visto coinvolti oltre 70 partecipanti con la promozione di 10 Ufficiali e 14 Sottufficiali e il proscioglimento di altri 4, il Consorzio Protezione civile Regione Lugano Città ha presentato un bilancio delle attività svolte nel 2022 e ha rivolto uno sguardo sul prossimo futuro.
SICUREZZA / A Lugano sono stati censiti 76.330 posti nei bunker e dunque, in caso di necessità, ce ne sarebbero quasi 10.000 più del necessario - Ma non tutti i quartieri sono serviti allo stesso modo...
Spirito di servizio e solidarietà verso il prossimo sono il marchio di fabbrica dei frati cappuccini, che fino al 2014 hanno abitato e animato il Convento Salita dei Frati a Lugano....
Leggi l'articolo online
Scarica la versione completa.pdf
Il 31 marzo 2022 giungerà al termine la terza mobilitazione della protezione civile, chiamata in servizio dal Consiglio federale il 10 dicembre 2021 allo scopo di far fronte alla pandemia di COVID-19. In questa terza mobilitazione, la protezione civile ha prestato 26’000 giorni di servizio, in particolare a sostegno del settore sanitario. Per la più grande e lunga mobilitazione della sua storia, la protezione civile ha registrato un totale di 560’000 giorni di servizio dal febbraio 2020, prestati da 41’000 militi.
vai all'articolo
Le autorità cantonali seguono da vicino l'evoluzione della situazione in Ucraina e sono in contatto con le autorità federali competenti.
Vai al sito del cantone
Autunno 2022: campagna di vaccinazione di richiamo anti-COVID-19
Vaccinazione itinerante "on the road"
Chi desidera il richiamo, è invitato a iscriversi chiamando il numero verde 0800 128 128 (tutti i giorni dalle 08.00 alle 17.30) oppure su www.ti.ch/vaccinazione.
In occasione dell’annuale Rapporto Ufficiali, il Consorzio Protezione civile Regione Lugano Città ha presentato un bilancio delle attività svolte nel 2021 e ha rivolto uno sguardo sul prossimo futuro.
A partire dal 1° settembre, la vaccinazione è anche «on the road» e raggiunge 28 località ticinesi in 28 giorni. Questa offerta itinerante - senza bisogno di appuntamento - è dedicata a tutte le persone «over 16».
In Ticino, il 22 giugno 2021, è stato tagliato il traguardo simbolico delle 300'000 dosi di vaccino somministrate
CHI VACCINA DI PIÙ IN SVIZZERA?
Il risultato di un lavoro di squadra in cui è ampiamente coinvolta la nostra Regione.
Conformemente alle istruzioni dell'Ufficio Federale della Protezione Popolazione, vi comunichiamo che
mercoledì 3 febbraio 2021 dalle 13:30 alle 14:00
verranno diffusi alcuni segnali d'allarme generale tramite sirene della Protezione Civile.
© 2022 - Consorzio Protezione Civile Regione Lugano CittàDisclaimer | Credits